Approfondimenti
Consigli sull’analisi organizzativa e il miglioramento dei processi aziendali
Vuoi scoprire come ottimizzare le performance della tua azienda? Leggi i nostri articoli, approfondimenti e consigli sul miglioramento dei processi e sul benessere aziendale!
Customizzazione del prodotto: cosa significa e cosa sapere
Quando si parla di produzione, la tendenza generale è quella di apportare una netta suddivisione in merito alle logiche produttive che guidano il processo: standardizzazione o customizzazione? Così facendo, però, viene data per scontata...
Perché osservare sul campo i cicli di lavoro dei processi produttivi
Osservare sul campo i cicli di lavoro di un processo produttivo significa agire attivamente e proattivamente allo scopo di individuare gli sprechi e gli elementi di variabilità del processo. In queste prime righe abbiamo già introdotto...
Sistema di produzione ‘tirata’ Vs. ‘spinta’: Pull System e Push System
Nell’ambito della lean production, uno dei principi di riferimento è quello del Pull System, letteralmente ‘sistema tirato’. Per comprendere a fondo cosa sia e come funzioni il sistema di produzione ‘tirato’ occorre però fare un passo...
Che significa creare valore? Le domande che un’azienda produttiva DEVE farsi
Nell’ambito della produzione industriale, il concetto di valore assume un ruolo trainante nel definire le strategie di un’azienda. Peccato, però, che questo concetto si configuri spesso come nebuloso, poco chiaro e, talvolta, viene...
Produzione su commessa: che cos’è? Cosa sapere
Che cos’è la produzione su commessa? E quanti tipi di produzione su commessa esistono? Facciamo chiarezza sul tema della customizzazione di prodotto, in una guida utile a spiegare i principi della personalizzazione, le modalità operative...
Kaizen: guida al Miglioramento continuo dei processi
La logica del miglioramento continuo dei processi (kaizen), rivolta in particolar modo (ma non esclusivamente) alle aziende industriali, si basa su un concetto apparentemente semplice, ma in realtà decisamente articolato: la realizzazione...
Obeya Room: avreste mai immaginato la sua applicazione nella gestione delle produzioni a commessa?
Le origini della Obeya Room Obeya Room, letteralmente, significa “grande stanza”. Molto più di un tool, un vero e proprio metodo. La sua origine, almeno stando alle fonti Toyota, la si deve a Takeshi Uchiyamada, intorno alla seconda metà...
Il vantaggio del benessere organizzativo
Le persone che si sentono bene al lavoro sono persone motivate e, a parità di competenze, le persone motivate lavorano meglio. Lo dicono studi autorevoli realizzati in diverse parti del mondo e lo testimoniano anche le aziende che hanno...
I 3 livelli di gestione di una produzione ETO
Nell’ambito delle produzioni complesse, una delle principali difficoltà che si riscontrano è la sincronizzazione delle varie fasi di processo. Le aziende che lavorano “a commessa”, in particolare quelle che hanno un modello...