Assembled to Order (ATO): cos’è, punti di forza, esempi pratici Chi segue il nostro blog sa quanta attenzione dedichiamo al tema della produzione su commessa. In alcune delle precedenti guide abbiamo spiegato in modo dettagliato come parlare genericamente di...
Produzione su commessa Vs. Make to stock: confronto, vantaggi e criticità Abbiamo già affrontato il tema della produzione su commessa in molteplici articoli. Abbiamo spiegato che cosa sia e come funzioni la produzione su commessa e cosa si intenda per...
KPI aziendali nella produzione su commessa: cosa sapere In ogni sistema di produzione, è fondamentale misurare e di monitorare le prestazioni, per mantenere un controllo costante sull’andamento dei processi e per rilevare tempestivamente eventuali deviazioni...
Setsuban Kanri, un modello di produzione su commessa: come funziona Il Setsuban Kanri è un modello di produzione nato in Giappone e pensato per la gestione delle aziende che operano su commessa. Questo approccio è stato sviluppato allo scopo di sincronizzare il...
Come ridurre i tempi di attraversamento nella produzione a commessa Chi ci segue sa quanto spazio dedichiamo al macro-tema della produzionesu commessa. I sistemi custom occupano infatti un ruolo di primo piano nel nostro concept aziendale e ad essi è anche rivolto uno...
Produzione su commessa: vantaggi e punti di forza Il tema della customizzazione del prodotto è molto ricorrente nel nostro blog: abbiamo già spiegato che cos’è la produzione su commessa, poi siamo andati più nello specifico, dedicando un contenuto alla spiegazione su...